• Sismic Sistemi S.r.l - Tel. +39 055 333686 - Linea Assistenza Tecnica Clienti: +39 055 362182 - info@sismic.it

Senza categoria

Progetto QUASAR

SISMIC SISTEMI – S.R.L. è partner del progetto “QUASAR – QUantitative Analysis for Services and Assets Reliability” co-finanziato dal POR-FESR Toscana 2014 -2020  ASSE 1 – Azione 1.1.5 sub A1 – Bando 2 “Progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI”

Una molteplicità di realtà industriali e manifatturiere, operanti in ambiti “business critical” (e.g., Smart City, Industrial Manufacturing, Environmental Monitoring), hanno intrapreso un percorso di innovazione e maturazione spesso confluito nell’adozione di sistemi hardware/software “complessi” tali da rispondere dinamicamente ai cambiamenti dettati dall’evoluzione dei processi interni garantendo un continuo allineamento tra sistemi IT/OT e business aziendale.

Il progetto QUASAR intende sviluppare una piattaforma a supporto della digitalizzazione dei processi di asset management in contesti di Industria 4.0 promuovendo un avanzamento del framework JARVIS, mediante metodi quantitativi di analisi diagnostica e predittiva basati su dati e su modelli derivati da artefatti della pratica industriale e connettendo la rappresentazione dei digital twin di un asset con quella dei workflow di operazione e manutenzione, attraverso un’architettura software adattabile a una varietà di tipologie di prodotti, linee di prodotto e configurazioni specifiche. Ciò sarà realizzato facendo leva su soluzioni software “enterprise” avanzate:

  • un “Libretto di impianto” digitale, inteso come rappresentazione eseguibile in grado di caratterizzare gerarchie di sistemi complessi, sia in termini di product line sia in termini di logiche di propagazione dei fallimenti, e corredato da informazioni quali osservazioni e misure delle condizioni operative e logistico-geografiche degli asset interni;- una estensione dei moduli di Workflow e Trouble Ticketing del prodotto AskMe Desk di LASCAUX, realizzando un sistema di IT Asset Management compliant ITIL 4 integrato con il “Libretto di impianto” digitale;
  • un ecosistema di agenti di analisi in grado di compiere valutazioni di reliability degli asset a “runtime”, al fine di monitorare il corretto funzionamento a regime, e “offline”, al fine di supportare la progettazione o il raffinamento di sistemi nuovi o preesistenti;
  • un ambiente “cloud” per il rilascio e l’esecuzione secondo il paradigma dettato da architetture orientate ai servizi.

Il progetto realizzerà un prototipo di moduli SW atto a finalizzare un’istanza concreta della piattaforma, compiendo sperimentazioni in contesti operativi business critical (Smart City, filiere di produzione quadri elettrici, servizi di telecomunicazione).
QUASAR, mirando a valorizzare i risultati della ricerca del sistema manifatturiero toscano, risulta coerente con la roadmap tecnologica Applicazioni e servizi ICT per l’industria ed il trasferimento tecnologico (cloud computing, business intelligence, smart manufacturing).

Il progetto è realizzato da un’associazione di imprese e organismi di ricerca con competenze diversificate: software e sistemi informativi (LASCAUX, UNIFI-DINFO), sistemi HW/SW per Smart City (SISMIC), asset e workflow management (ESSETI, LASCAUX), esperienza tecnico-scientifica nell’ambito di modelli, metodi quantitativi, di machine learning, e di Ingegneria del SW (UNIFI-DINFO).

Costo totale del progetto: 1.499.275,45 €
Contributo totale concesso: 674.673,95 €

Progetto JARVIS

Sismic Sistemi S.r.l è partner del progetto JARVIS co-finanziato dal POR CreO FESR Toscana 2014-2020 – LINEA 1.1.4 Azione 1.1.5 – Sub-azione a1 – Bandi per aiuti agli investimenti in ricerca e sviluppo delle MPMI 2017 – Bando 2.
Il progetto JARVIS si pone l’obiettivo di realizzare un framework HW e SW in grado di supportare l’integrazione, la conduzione e la manutenzione di sistemi.

JARVIS prevede lo studio e la realizzazione di un prototipo di scheda HW capace di controllare sottosistemi fisici, con capacità di telemetria, calcolo at-the-edge ed integrazione con schemi e tecnologie di industrial internet. Il progetto è realizzato in partenariato da un’associazione di 4 imprese (Sismic Sistemi Srl, Lascaux Srl, Jaewa Srl, Beenomio Srl) ed un organismo di ricerca pubblico (Università di Firenze – Dipartimento di Ingegneria Informatica) con competenze legate al software, ai sistemi HW per la telemetria ed il controllo di apparati fisici e alla pratica della manutenzione.

Investimento totale ammesso: € 1.598.806,00
Contributo totale concesso: € 799.403,00

Accedi alla pagina del progetto (https://www.jarvisproject.cloud/)

loghi

I Varchi Sismic per la nuova ZTL di Vieste

Il Comune di Vieste, vera e propria perla incantevole del Gargano, avendo da poco istituito una ZTL all’ interno del proprio centro storico ha scelto di acquistare ed installare il Sistema di Controllo Elettronico degli Accessi di Sismic Sistemi per rendere più efficace e sicuro il controllo della zona stessa. Vieste, comune della provincia di Foggia noto per la qualità delle sue acque di balneazione, insignito più volte della Bandiera blu e  facente parte del Parco nazionale del Gargano, entra così a far parte della famiglia di Sismic Sistemi.